Con l’arrivo della versione ibrida plug-in, denominata 4Xe, la gamma della Jeep Compass si arricchisce di un tassello fondamentale in chiave mobilità sostenibile. Grazie all’elettrificazione, infatti, la riduzione di consumi ed emissioni si fa tangibile, senza penalizzare la mobilità e la versatilità di questo splendido SUV, che, anzi, rivela una tenuta di strada addirittura migliorata.
Jeep Compass 4Xe è equipaggiata con il motore da 1,3 litri turbo benzina Multiair in grado di sviluppare una potenza di 180 cavalli e 270 Nm di coppia, che muove le ruote anteriori.
Sotto il piano di carico posteriore è alloggiato un motore elettrico con differenziale e riduttore integrati da 60 Cv di potenza e 250 Nm di coppia collegato alle ruote posteriori, che genera la forza motrice e recupera energia in frenata. Ad alimentarlo una batteria agli ioni di litio da 11,4 kWh e 400 volt.
Un secondo motore elettrico è collegato al motore a combustione interna e, oltre a funzionare in sinergia con esso sull’asse anteriore, può all’occorrenza agire da generatore ad alta tensione. La potenza complessiva diventa quindi di 240 Cv.
La trazione integrale è data dalla combinazione del lavoro dei diversi motori, ognuno collegato ad un asse diverso.
Come si ricarica Jeep Compass 4Xe?
La ricarica della batteria avviene attraverso tre modalità.
1) La prima è la c.d. ricarica “alla spina” da effettuare collegando il cavo di ricarica ad una colonnina, ad una wall-box o ad una presa di ricarica domestica. La durata della ricarica dipende dalla potenza della fonte di corrente.
2) La seconda opzione di ricarica è particolarmente utile quando si è in viaggio e si desidera avere il pieno di energia, magari per entrare in una Ztl: in questo caso è sufficiente selezionare la modalità E-Save attiva (o Battery Charge) che consente di ricaricare la batteria sino all'80% tramite il funzionamento del motore termico su cui interviene il generatore elettrico anteriore abbinato.
3) Infine, la frenata rigenerativa, sempre attiva, che consente di recuperare l'energia cinetica in ogni fase di decelerazione o di frenata.
I vantaggi sono molteplici. Innanzitutto l’ingresso è libero nelle zone ZTL, così come libero e gratuito è il parcheggio nelle strisce blu. Altra scontistica importante è il bollo, in molte Regioni ridotto del 50% se non addirittura esente.
Oltre a costi di gestione ridotti, silenziosità e zero emissioni (nel caso della guida elettrica pura), le Jeep 4Xe garantiscono la flessibilità tipica di un motore a combustione convenzionale per i viaggi più lunghi, eliminando la necessità di ricaricare la batteria attraverso una fonte esterna.
La combinazione del motore a combustione e del motore elettrico, inoltre, consente all'auto di erogare una coppia più elevata e prestazioni migliori rispetto ai motori convenzionali di grande cilindrata.
La gamma Jeep 4xe rappresenterà una soluzione avanzata, che aumenterà le prestazioni e il comfort di guida garantendo una riduzione dei costi di esercizio e delle emissioni rispetto ai veicoli dotati di solo motore termico.
Le vetture più cliccate