Il diesel conviene ancora nel 2023? Ci sarà il blocco delle auto diesel nel breve termine? A chi conviene acquistare un'auto diesel?
Nonostante il futuro delle auto diesel sia ancora incerto, acquistare un'auto diesel nel 2023 conviene ancora. Ti spieghiamo il perché.
In passato, i veicoli diesel erano considerati più economici grazie al loro maggiore chilometraggio e alla maggiore efficienza del carburante. Tuttavia, a causa delle nuove normative sull'inquinamento, le auto diesel sono state accusate – infondatamente - di essere eccessivamente inquinanti. Infatti, i recenti motori diesel Euro 6 emettono Nox, Polveri Sottili e CO2 inferiori ai benzina di pari cilindrata.
Tutto ciò si traduce in un minor livello di emissioni nocive e minore inquinamento.
Iniziamo facendo alcune considerazioni sui motori diesel.
Le auto alimentate a gasolio sono consigliabili a coloro che percorrono almeno 20.000-25.000 chilometri all’anno, perlopiù su tratte autostradali.
La migliore efficienza termodinamica del diesel garantisce ottime prestazioni, una guida fluida e consumi invidiabili rispetto alle altre motorizzazioni.
Ad oggi l’aspettativa di vita media di un diesel Euro 6 è di circa 10 anni; le misure di blocco oggi riguardano le Diesel Euro 3 ed Euro 4, 5 e 6, queste ultime solo in alcune città italiane.
Per ora sappiamo solo che Milano ha fissato la data del blocco delle auto diesel al 1° ottobre 2030 per le aree B e C (quindi non in tutta la città, ma solo nelle zone centrali e non in provincia) mentre a Roma sono già stati programmati provvedimenti che saranno validi dal 1° novembre al 31 marzo di ogni anno.
Anche altre città italiane tra cui Torino e Bologna hanno deciso di prevedere il blocco solo in caso di allerta smog.
Per valutare se acquistare un'auto diesel o benzina è opportuno quindi valutare i chilometri percorsi e l'utilizzo che si fa dell'auto. Importante è anche la città in cui si vive e l’aspettativa di vita della vostra auto.
I motori diesel, infatti, hanno un turbocompressore che migliora il rendimento del motore rendendolo più scattante; inoltre, i motori diesel sono più longevi perchè pensati per affrontare lunghe percorrenze e garantire una vita media di centinaia di migliaia di chilometri.
Se si intende mettersi al riparo in modo duraturo e sicuro, a prescindere dalle considerazioni fin qui fatte, allora si dovrebbe optare per un modello completamente elettrico, anche in virtù di quanto disposto dall’Unione Europea in merito alla vendita di motori endotermici a partire dal 2035.
Le case automobilistiche stanno puntando oggi su alimentazioni alternative (auto ibride, auto elettriche, auto gpl) ai classici motori termici diesel e benzina ma ciò non significa che la produzione di quest’ultimi verrà sostituita completamente, o comunque non nel breve termine.
Leggi anche “Ansia da ricarica. Come gestire un’auto elettrica”
Le vetture più cliccate