I SISTEMI ADAS PER LA SICUREZZA IN AUTO
Gli Advanced Driver Assistance Systems (ADAS) sono sistemi che garantiscono una maggiore sicurezza alla guida, aiutando il conducente a prevenire incidenti e a migliorare la sicurezza stradale. Aggiungendosi ai tradizionali sistemi di sicurezza come gli airbag, le cinture di sicurezza, l’ABS e l’ASR, questi sistemi facilitano il compito al conducente e mantengono alto il livello di sicurezza.
E’ proprio quest’ultimo che, negli ultimi anni, si è evoluto grazie ai criteri sempre più stringenti imposti ai costruttori d’auto, tanto da rendere fondamentali e obbligatori alcuni di questi sistemi.
Nello specifico, a partire dal 2022, per tutti i mezzi di trasporto, saranno obbligatori: il segnale di arresto di emergenza, la predisposizione per l’installazione del blocco motore con etilometro, il sistema di allarme anti-distrazione e anti-sonnolenza, il sistema avanzato di avviso di distrazione del conducente, la scatola nera e il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici.
Guardiamo nel dettaglio quali sono gli ADAS e quali funzioni svolgono.
Cruise Control Adattivo (Adaptive Cruise Control): il suo compito è di controllare e regolare la velocità di crociera del veicolo. Aggiunge al classico Cruise Control la possibilità di riconoscere la distanza dal veicolo che precede e impostare una velocità tale che la mantenga invariata.
Il sistema di avviso di collisione: emette un segnale di pericolo in caso di avvicinamento al veicolo che precede e, in caso di pericolo di collisione, avvisa gli occupanti dell’auto. Funziona in maniera molto simile anche il sistema di rilevamento dei pedoni.
Frenata automatica di emergenza: tramite sensori e videocamere installate nella parte frontale dell’auto, riconosce la presenza di veicoli e ostacoli e interviene frenando per evitare incidenti.
Traffic Sign Recognition: permette di riconoscere la segnaletica stradale per attivare notifiche vocali di avviso al guidatore se le regole stradali vengono infrante.
Lane Keeping Warning & Lane Keeping Assist: sono strumenti che, leggendo le linee della carreggiata, avvertono con un segnale sonoro (nel caso del LKW) o correggono la traiettoria di sterzo se vengono tagliate trasversalmente senza il preventivo azionamento dell’indicatore di direzione.
Parking Control, Sensori, Retrocamera: I sensori di parcheggio aiutano l’automobilista a segnalare eventuali ostacoli davanti o dietro al veicolo, in fase di parcheggio. Se abbinati a delle telecamere permettono di effettuare un parcheggio assistito intervenendo su sterzo, acceleratore e freno. Nei sistemi più evoluti, il tutto è automatizzato e il guidatore non deve fare altro che inserire la funzione parking control e attendere il completamento del parcheggio. Nei sistemi più semplici, invece, il guidatore comanda pedali e sterzo ma viene aiutato nella manovra da segnali audio e video.
Sistema di controllo intelligente dei fari LED: regolazione automatica dell’intensità dei fari in base alle condizioni della strada. Riduce sensibilmente l’intensità degli abbaglianti quando si incontra un altro veicolo. I sistemi più avanzati a matrice LED, invece, sono in grado di regolare il fascio luminoso non solo in base ai veicoli opposti al nostro senso di marcia, ma anche in base a velocità e angolo di rotazione del volante. Solo in questo modo il guidatore potrà avvalersi sempre della miglior illuminazione possibile della strada.
Etilometro integrato: questo sistema impedirà alle auto di accendersi in caso di superamento del consentito tasso alcolico.
Strumento di visione notturna: facilita l’identificazione di oggetti non visibili a causa di condizioni climatiche avverse come pioggia o scarsa illuminazione. I modelli più recenti proiettano gli ostacoli direttamente sul parabrezza, senza alterare la vista della strada.
Allarme per il colpo di sonno alla guida: una telecamera interna all’abitacolo valuta i movimenti del volto del guidatore emettendo un segnale acustico nel caso rilevi stanchezza.
Leggi anche
Le vetture più cliccate